Formazione: 1989
Scioglimento: 2003
Genere musicale: Pop rock, Dance-pop
Origine: Pavia, Italia
Membri principali:
Storia del Gruppo: Gli 883 sono un gruppo musicale italiano fondato nel 1989 a Pavia da Max Pezzali e Mauro Repetto. Il nome "883" è un omaggio alla motocicletta Harley-Davidson Sportster 883, simboleggiando la passione per la libertà e l'avventura. La band divenne famosa negli anni '90 per le loro canzoni che raccontavano storie di vita quotidiana, amicizia, amore e gioventù, spesso con un tono ironico e spensierato.
Primi Anni e Successo: Il duo inizialmente suonava in piccoli locali fino a quando non partecipò a un concorso musicale a Castrocaro, che portò alla loro scoperta da parte del produttore Claudio Cecchetto. Il loro primo album, Hanno ucciso l'Uomo Ragno (1992), fu un successo straordinario, vendendo oltre 600.000 copie e includendo hit come "Hanno ucciso l'Uomo Ragno" e "Non me la menare".
Ascesa e Popolarità: Nel 1993, pubblicarono Nord sud ovest est, che consolidò la loro popolarità con brani come "Sei un mito" e "Nord sud ovest est". L'album vinse il Festivalbar, un importante riconoscimento nella musica italiana. L'anno successivo, Mauro Repetto lasciò il gruppo per perseguire altri interessi, lasciando Max Pezzali come unico frontman.
Carriera di Max Pezzali e Scioglimento: Max Pezzali continuò con il nome 883, pubblicando una serie di album di successo tra cui La donna, il sogno & il grande incubo (1995) e La dura legge del gol! (1997), che contenevano brani diventati veri e propri classici della musica pop italiana. Nel 2003, con l’album Love/Life: L'amore e la vita al tempo degli 883, Max Pezzali chiuse ufficialmente il progetto 883 per intraprendere una carriera solista.
Gli 883 hanno segnato profondamente il panorama musicale italiano degli anni '90, con testi che raccontano storie di vita quotidiana e melodie orecchiabili che continuano a essere amate da diverse generazioni. La loro musica rimane un simbolo di quegli anni e della cultura pop italiana.